Studio Legale Associato
Pizzoferrato Paese

Cass. Pen. sentenza n. 19214/20
La Suprema Corte, a Sezioni Unite, ha confermato la sussistenza dell’interesse del pubblico ministero ad impugnare il provvedimento con il quale il tribunale del riesame, rilevata l’incompetenza del giudice per le indagini preliminari, abbia annullato, per carenza delle condizioni di applicabilità, l’ordinanza con cui quello stesso giudice abbia disposto la misura cautelare della custodia in carcere, se l’impugnazione è funzionale a garantire il tempestivo intervento del giudice competente.
Risarcimento danni RCA e solidarietà passiva:
giudicato penale e limiti massimale
Cass. Civ.- III Sez. - ord. n. 29328 del 13.11.2019
La Suprema Corte, con ordinanza emessa in data 13.11.2019 ha precisato che in materia per risarcimento dei danni cagionati da incidente stradale, l'obbligazione risarcitoria dell'Ass.ne è contenuta nei limiti del massimale indicato nella polizza.
Cass. Pen. sentenza n. 10747/20
La Suprema Corte, I Sezione, ha enunciato il seguente principio di diritto: «in tema di espropriazione per pubblica utilità, nel caso in cui, per effetto della realizzazione o dell’ampliamento di una strada pubblica (nella specie, di una autostrada), il privato debba subire nella sua proprietà la creazione o l’avanzamento della relativa fascia di rispetto, quest’ultima si traduce in un vincolo assoluto di inedificabilità che di per sé non è indennizzabile, ma che, in applicazione estensiva della disciplina in tema di espropriazione parziale, non esclude il diritto del proprietario di essere indennizzato per il deprezzamento dell’area residua mediante il computo delle singole perdite ad essa inerenti, quando risultino alterate le possibilità di utilizzazione della stessa ed anche per la perdita della capacità edificatoria realizzabile sulle più ridotte superfici rimaste».
Cass. Pen. sentenza n. 17274 del 5.06.2020
La Suprema Corte, a Sezioni Unite, ha confermato che, in caso di applicazione di una misura cautelare personale da parte del tribunale del riesame, in accoglimento dell'appello proposto dal pubblico ministero avverso la decisione di rigetto del giudice per le indagini preliminari, non è necessario procedere all’interrogatorio di garanzia a pena di inefficacia della misura suddetta, atteso che il diritto di difesa è già assicurato dall’instaurazione del contraddittorio in sede di impugnazione cautelare.
Gratuito Patrocinio
In tema di patrocinio a spese dello Stato, le Sezioni Unite hanno affermato che la falsità o l’incompletezza della dichiarazione sostitutiva di certificazione prevista dall’art. 79, comma 1, lett. c) d.P.R. n. 115 del 2002, qualora i redditi effettivi non superino il limite di legge, non comporta la revoca dell’ammissione al beneficio, che può essere disposta solo nelle ipotesi espressamente disciplinate dagli artt. 95 e 112 d.P.R. n. 115 del 2002.